Lingua Italiana  English Language  Deutsche Sprache
Nome utente Password  
Invia i dati   
Nuova registrazione Password perduta  


 SHOWCASE 

 
Notizie ed Eventi
16/11/2016
  Turbina in titanio? ...Sì',
  Descriviamo in che modo è stato lavorato il rotore di una turbina in titanio TI64A1 "da blocco solido". un caso tecnologico senza precedenti al mondo.   ...continua
 
18/03/2015
  O.M.S. Fornitore Sorin Group
  O.M.S., grazie alla sua continua evoluzione ed all’applicazione delle ultime tecnologie nelle costruzioni meccaniche High tech, inizia i rapporti commerciali con SORIN GROUP, leader multinazionale per la fornitura di apparati elettronici Cardivascolari.   ...continua
 
10/02/2015
  O.M.S. Fornitore Magneti Marelli Motorsport
  O.M.S., grazie alla sua continua evoluzione ed all’applicazione delle ultime tecnologie nelle costruzioni meccaniche High tech, inizia i rapporti commerciali con Magneti Marelli Motorsport (divisone racing fornitore ufficiale Formula 1 e Motogp)   ...continua
 
15/01/2015
  Nuovo centro di tornitura e fresatura CITIZEN mod. R07
  l 15/01/2015 O.M.S. s.r.l. installa un nuovo centro di tornitura e fresatura CITIZEN mod. R07; si tratta di un impianto specificatamente progettato e costruito per applicazioni di nicchia nel settore della Microtornitura e microfresatura.   ...continua
 
09/06/2014
  Gestione magazzini tramite Palmare
  Oms, per migliorare la gestione dei suoi magazzini, ha introdotto l’utilizzo di un palmare con procedure create su misura per la nostra realtà lavorativa.   ...continua
 
03/04/2014
  Nuovo Mazak Integrex I-200S
  Nel Gennaio 2014 OMS Installa la sua quarta macchina Mazak. Tale macchina, alla quale è stato installato un Gantry loader con sedici pallet, per lavorare in modalità automatica, è dotata della tecnologia multi-tasking di quinta generazione Mazak; dispone di una vasta area di lavorazione e prestazioni di alta precisione, oltre ad un design ergonomico.   ...continua
 
14/02/2014
  Modulo Sinottico
  Nel gennaio del 2014 OMS implementa il suo sistema di analisi della produzione tramite il modulo sinottico.   ...continua
 
13/02/2014
  Nuovo Tornio Mori Seiki NLX2500/700
  Nel dicembre del 2013 OMS installa il tornio di ultima generazione Mori Seiki NLX2500/700.   ...continua
 
24/01/2014
  ESTENSIONE DI VALIDITA’ DEL CERTIFICATO UNI-EN-ISO-9001/2008
  In data 21.12.2013 l’azienda ha ottenuto l’estensione della validità del certificato sistema qualità aziendale secondo la norma UNI-EN-ISO-9001/2008, a seguito della visita periodica dell’ente di certificazione Det Norske Veritas Italia avvenuta in tale data.   ...continua
 
25/01/2013
  Siglato accordo con la multinazionale SANDVIK
  OMS stringe un accordo di collaborazione con la multinazionale SANDVIK, in relazione ad un continuo supporto da parte di sandvik per l'efficienza d'uso dei loro prodotti e le ultime tecnologie, nel contempo OMS fornirà importanti dati di ritorno dalle lavorazioni.   ...continua
 
  Cerca news
Next Last


Iscriviti alla newsletter
Email
Sarete tempestivamente informati ed aggiornati sulle novità
Home --> Showcase

Sono nostri clienti:

 
 
   
 
 
 
 
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
 
Titolo progetto:
Scarichi Lamborghini Reventon
 
 
Descrizione:
I particolari che dichiarano il prestigio e l’unicità più di qualunque magniloquente descrizione. La realizzazione di 4 scarichi , alieni a qualsiasi geometria euclidea. Da un blocco creare disassamenti e effetti ottici scomposti che emergono solo nella visione di insieme per un pezzo unico ora e sempre
 
 
 
   
 
 
 
 
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
 
Titolo progetto:
Corpo pompa Turbo
 
 
Descrizione:
Un corpo pompa altamente tecnologico e con ristrettissimi margini di tolleranza dimensionale che richiederebbe 5 o 6 prese in carico di centri di tornitura e fresatura diversi e che invece in Oms trova risposta in una unica macchina di altissima tecnologia.
Questa soluzione garantisce la massima precisione di esecuzione (vedi descrizione integrex 200 Gt allegata), nonche’ una efficienza economica sul prodotto stesso del 12% circa
Una produzione fluida di 12 /18 pz al giorno, garantita al 99% per la capacità di gestire contemporaneamente una fresa a 5 assi e 2 torni
 
 
 
 
     
 
 
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
Titolo progetto:
Progetto Carter Harley
 
Descrizione:
 
Nel solco della tradizione di un brand universale, un realizzazione in puro stile italiano, con il concetto di design anteposto alla precisione per fare emergere il lato estetico del lavoro di una fresa.
 
 
 
 
Titolo progetto:
Progetto europeo Tmac64
 
 
Descrizione:

Oms coordina un gruppo di aziende focalizzate alla costruzione di un rotore in titanio dal pieno e monolita

 
 
 
 
Titolo progetto:
Progetto Vortex
 
 
Descrizione:

Il Politecnico di torino come committente e un Reattore ad alta pressione da reingegnerizzare. Soluzioni di raccordo intercambiabili con innesti a vite e Oring di tenuta, ridisegno e ridistribuzione dei flussi di gas ad alta pressione con miglioramento della tenuta e della efficienza.

Questo sistema ha permesso la sostituzione di una singola valvola di gestione flusso dei gas, quando si è reso necessario ai fini della ricerca, senza dover ricorrere alla sostituzione dell’intero sistema di ignezione del gas ad alta pressione , offrendo un notevole risparmio sia in termini economici che in termini temporali.

 
 
 
 
Titolo progetto:
Progetto Molibdeno
 
 
Descrizione:

La costruzione di una stampo in materiale molibdeno al 99%
Ai fini di una ricerca , si è reso necessario ricreare alcuni particolari in Molibdeno 99%, i precedenti particolari erano realizzati in carbonio, ma i residui lasciati durante il processo ,rendevano inutili i dati rilevabili.

Vista la criticità dell’applicazione e dei materiali ad essa legati, il dipartimento di scienza e chimica dei materiali ho deciso di tentare una sfida ad ora mai provata: eseguire lavorazioni meccaniche di precisione su una lega di Molibdeno al 99%, lavorazione con ogni probabilità mai provata fino ad ora Una sfida sino ad ora mai tentata. Una lavorazione che solo Oms può provare a rendere realizzabile

 
 
 
 
Zoom
   
Zoom
 
 
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
 
Materiale:
Ergal 7075 T6 Barra Estrusa Diam. 240mm , lunghezzza 135 mm
 
 
Cliente:
Partner Mori Seiki
 
 
Nome pezzo:
Lamborghini Reventon
 
 
Applicazione:
Domostrativo HIGH IMPACT lavorazione 5 assi
 
 
Commitment:
Esplorare e metter in luce, le potenzialità della NMV5000 della Mori Seiki
 
 
Lead Time:
Esplorare e metter in luce, le potenzialità della NMV5000 della Mori Seiki
 
 
Descrizione:
Alcuni dati per inquadrare il challenge intrapreso e portato a compimento.
Peso del materiale grezzo : 11.6 Kg.
Peso del pezzo finito : 1.9Kg.
Tempo di lavorazione ad alta velocità : 29h 15min.
Lavorazione con fresa semisferica diam 3mm.Lavorazione 3D con fresa diametro minimo 2 mm.
Progettazione esecuzione programma CNC: Mastercam X5.
Il programma Cnc della sola lavorazione di finitura a 5 assi,occupa 235 Mbytes. Mettendo in fila tutti i caratteri c si otterrebbe una linea lunga 220 Km

Il cliente ha lanciato la sfida di realizzare un dimostrativo delle potenzilità della macchina Mori Seiki NMV5000, che fosse diverso dalla solita girante per turbina, visibile in tutte le fiere di settore.
Abbiamo accolto la sfida mettendo a disposizione tutto il nostro Know how e realizzando a tempo di record il prototipo visibile in foto.
 
 
 
Zoom
   
Zoom
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
 
Materiale:
Lega Alluminio 6082T6
 
 
Cliente:
Brembo Racing
 
 
Nome pezzo:
Campana Disco Anteriore
 
 
Applicazione:
Sistema frenante x Moto GP
 
 
Commitment:
Richiesto errore max di planarità entro 0.05mm
 
 
Lead Time:
12gg lavorativi
 
 
Descrizione:
Il commitment del cliente era mantenere una tolleranza di planarità, con un errore compreso tra 0.03 mm e 0.05 mm, compromessa invece dal tensionamento e detensionamento propri della lavorazione
Lo studio di processo realizzato, ha coinvolto anche i fornitori, in fasi di analisi teorica e verifiche sperimentali
Con la messa a punto di un mandrino a 6 punti di presa, bilanciato ed equilibrato, e con un sistema di “compensazione” della forza centrifuga. Si è raggiunto l’obbiettivo di ridurre la tensione sulle fibre di materiale
La verifica produttiva ha fornito apprezzabili risultati, con un errore compreso tra 0.02 e 0.03 mm.
Al fine di mantere la tolleranza anche dopo l’operazione di fresatura , sono stati validati utensili MONOTAGLIO , con un impatto meno invasivo sulle fibre di materiale, grazie a specifici angoli di affilatura
 
 
 
Zoom
Zoom    
Zoom
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
 
Materiale:
Lega Avional 2014 t6
 
 
Cliente:
Agilent Technologies
 
 
Nome pezzo:
Rotore Turbo
 
 
Applicazione:
Rotore pompa turbo molecolare
 
 
Commitment:
Parallelismo alette turbina-concentricità tra gambo e alette
 
 
Lead Time:
12gg lavorativi
 
 
Descrizione:
Il ridotto spessore delle alette del rotore rende impossibile mantenere la tolleranza di perpendicolarita’ con l’ asse del gambo rotore, entro il limite di 0.03mm.
Le cause sono l’ eccessivo carico termico sulle alette durante la fase di tornitura CNC, e l’eccessivo attrito generato dall’utensile di taglio.
Lo studio di processo ipotizza pertanto la realizzazione ex novo di un utensile PCD (diamante policristallino), con angoli di taglio e di spoglia funzionali a ridurre il carico termico e l’attrito. Sul centro di tornitura CNC viene installato un impianto idraulico per liquido di refrigerazione ad alta pressione di uscita a circa 15Bar.
La collaborazione con il fornitore, ha prodotto un utensile originale, su nostro disegno, grazie al quale l’errore, di perpendicolarita’, è stato ridotto a 0.015/0.020mm.
 
 
 
     
 
 
Click sulle immagini per ingrandire
   
 
Materiale:
Acciai inossidabili della serie AISI 303, 304, 316, 416 L
 
 
Cliente:
Collaborazioen Ridix Oms
 
 
Nome pezzo:
Filtro Ridix Bypass tipo R1
 
 
Applicazione:
Impianti di filtraggio per liquidi da taglio
 
 
Commitment:
Ottimizzare il filtraggio dei liquidi contaminati da particelle metalliche
 
 
Lead Time:
30 gg
 
 
Descrizione:
L’esigenza era di migliorare l’efficienza delle soluzioni di filtraggio proposte dalle case costruttrici di macchine utensili. e nello stesso tempo  ridurre i costi.  Il cuore della soluzione passa nel posizionamento del  gruppo filtrante vicino alle macchine nell’ottica di operare in bypass, a ciclo continuo ,con la macchina stessa. Il sistema, a cartuccia, può essere configurato in diverse soluzionei ed a seconda delle macchine di lavoro, si può arrivare a filtrare sino a particelle di 3 micron. la flessibilità di implementazione, a seconda del centro di lavoro, la prossimità del filtraggio e l’operatività in bypass, che riduce il volume di liquido non riutilizzabile, hanno permesso di ridurre sensibilimente i costi di questa fase della laovrazione.
 
 

 


Azienda     |   Tecnologie     |   Flusso Produttivo     |   Settori di intervento     |   Showcase     |   Qualità     |   Galleria     |   Contatti     |   Privacy

O.M.S. Srl.   Viale dei Mareschi, 4   10051 Avigliana (TO) - ITALY   Tel: +39 011.936.72.60   Fax: +39 011.936.81.10  
P. Iva:   05857310014   I.R.I: TO - N.Rea:741325   Capitale Sociale: 50.000 EURO